logo policologna nuovo (3)

Via Guglielmo Marconi 4   | Cologna Veneta (VR)

logo policologna nuovo (3)
logo policologna nuovo (3)

facebook
instagram
tiktok

facebook
instagram
tiktok
dott.ssa rachele vaia (37)

INFORMAZIONI:

INFORMAZIONI:

ORARI DI APERTURA:

ORARI DI APERTURA:

Lun - Ven

dalle 9:00 alle 19:00

orario continuato

Lun - Ven

dalle 9:00 alle 19:00

orario continuato

Tel. 0442 411 115
Cell. 349 24 74 912 

info@policologna.it

Tel. 0442 411 115
Cell. 349 24 74 912 

info@policologna.it

Policologna srl Via Guglielmo Marconi 4  
37044 Cologna Veneta (VR) 

 

Direttore Sanitario Dott. Diego Gaspari
CF & P.IVA 04158050239

 

Policologna srl Via Guglielmo Marconi 4  
37044 Cologna Veneta (VR) 

 

Direttore Sanitario Dott. Diego Gaspari
CF & P.IVA 04158050239

 

PRP IN ORTOPEDIA

www.policologna.com @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience 

www.policologna.com @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience 

Contattaci su Whatsapp :

Contattaci su Whatsapp :

tw-12

 

Plasma Ricco di Piastrine (PRP) in ortopedia: cosa c'è da sapere

 

L’utilizzo del concentrato piastrinico (PRP) viene utilizzato sempre più spesso nelle patologie degenerative della cartilagine articolare.

La cartilagine ialina ha una bassa capacità autoriparativa che, presente in tutte le articolazioni, può andare incontro a lesioni di tipo degenerativo o traumatico.

Studi recenti dimostrano che l’efficacia del PRP ha un effetto più duraturo ed è migliore rispetto alle infiltrazioni con acido ialuronico o corticosteroidi. E funziona anche nei pazienti giovani o sportivi, con tendinopatie acute/croniche e lesioni muscolari.

 

 

Che Cos’è: il PRP (plasma ricco di piastrine)

 

E' un potente concentrato di fattori di crescita in grado di stimolare la rigenerazione dei tessuti. Si ottiene grazie a una tecnica che prevede la centrifugazione del sangue autologo (cioè prelevato dallo stesso paziente) all’interno di un processo che termina con la produzione di una parte di plasma ad alta concentrazione di piastrine.

 

 

A cosa serve in ortopedia

 

Per uso non trasfusionale, l’obiettivo del trattamento è quello di stimolare o accelerare la guarigione dei tessuti connettivi – cartilagine, tendine e muscolo – attraverso la rigenerazione delle cellule dei tessuti stessi, riducendo, contestualmente, infiammazione e dolore, e favorendo la ripresa della funzionalità motoria, evitando di ricorrere a surrogati artificiali come avviene nella chirurgia tradizionale. 

 

 

Autorizzazioni e idoneità

 

E' importante sottolineare che, per poter eseguire tale terapia, la struttura possiede l’autorizzazione all’utilizzo di emoderivati, in base alla normativa nazionale attualmente vigente. Policologna, centro medico specialistico, è autorizzato ad effettuare i trattamenti di PRP dalla regione Veneto e dall'ULSS 9.

 

 

Rischi per il paziente

 

Il trattamento con PRP non presenta effetti collaterali, i nostri medici sono formati per utilizzare in assoluta sicurezza il preparato piastrinico per garantirvi solo gli effetti benefici. Il paziente non necessita di essere accompagnato e già dopo pochi minuti dal trattamento è in grado di deambulare. In caso di zone ad alta sensibilità, verrà applicata una crema anestetica qualche minuto prima dell'infiltrazione.

dott.ssa rachele vaia (37)
dott.ssa rachele vaia (37)
dott.ssa rachele vaia (37)
dott.ssa rachele vaia (37)

TRATTAMENTO PATOLOGIE DEGENERATIVE ARTICOLARI 

TRAUMI E LESIONI SPORTIVE ACUTE

ACCELLERA LA GUARIGIONE DELLE FRATTURE

LESIONI MUSCOLARI

dott.ssa rachele vaia (37)
dott.ssa rachele vaia (37)
dott.ssa rachele vaia (37)

LESIONI DELLA CARTILAGINE

LESIONI TENDINEE E LEGAMENTOSE 

TENDINOPATIE CRONICHE

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder