PRP Plasma ricco di piastrine
Il Plasma Ricco di Piastrine (comunemente indicato con l'acronimo "PRP") è un prodotto di derivazione ematica, per uso non trasfusionale, che da diversi anni ha trovato applicazione in diverse branche della medicina. Il Plasma Ricco in Piastrine è noto anche come gel piastrinico o pappa piastrinica.
Il Plasma Ricco di Piastrine – PRP è un concentrato di piastrine che sfrutta l'azione dei fattori di crescita autologhi (cioè appartenenti allo stesso paziente) ottenuti dalla centrifugazione del sangue, in seguito ad un semplice prelievo.
Il trattamento si basa sul concetto che le piastrine, di cui è ricco il Plasma Ricco di Piastrine, rilasciano un'ampia gamma di mediatori ed altre sostanze che promuovono la riparazione tissutale ed influenzano il comportamento di altre cellule, modulando l'infiammazione e la neoformazione di vasi sanguigni.
Va ricordato, infatti, che le piastrine giocano un ruolo fondamentale nel mediare la guarigione di un tessuto danneggiato, principalmente grazie all'azione dei fattori di crescita.
Il PRP viene somministrato anche nel trattamento di:
-
Ustioni e cicatrici;
-
Ulcere vascolari e diabetiche;
-
Impianti dentali e ricostruzione di tessuti ossei in ambito odontoiatrico;
-
Aumento del seno;
-
Correzione dei difetti del volto.
-
Disfunzione Erettile
-
Malattia di Peyronie
Le infiltrazioni a base di Plasma Ricco di Piastrine – PRP hanno il vantaggio di ricorrere solo a materiale biologico autologo, ottenuto cioè dal sangue del paziente stesso, pertanto:
Limita le possibilità di rigetto;
Può velocizzare il decorso post operatorio;
Non presenta pericolo di complicanze importanti, allergie o reazioni immunologiche.
Il trattamento con Plasma Ricco di Piastrine è controindicato in alcune condizioni, cioè in presenza di alterazioni della coagulazione del sangue, malattie infettive in fase acuta e tumori ematologici.
Per quanto riguarda gli effetti collaterali, i rischi sono minimi e risiedono essenzialmente nel modo di somministrazione, che quasi sempre è iniettivo.
​