top of page
otoplastica.jpg

OTOPLASTICA

L’ otoplastica è un' operazione di chirurgia plastica in grado di correggere gli inestetismi delle orecchie, ad esempio, le cosiddette orecchie ’a sventola’ o a ‘ventola’ che possono causare imbarazzo o disagio.

QUANDO FARE OTOPLASTICA?

L’ otoplastica è consigliata in caso di: orecchie sporgenti, a sventola, prominenti orecchie ad ansa orecchie troppo grandi sporgenza asimmetrica tra i due padiglioni lobi dismorfici o fessurati asimmetria delle pieghe cartilaginee.

COME SI ESEGUE L'OTOPLASTICA?

A seconda delle necessità, può essere opportuno intervenire su entrambe le orecchie oppure su una sola, e la tecnica chirurgica può differire sui due lati. Per quanto riguarda la correzione delle orecchie a sventola, tramite una limitata incisione cutanea posta nella parte posteriore del padiglione auricolare si riesce, rimodellando la cartilagine auricolare, a ricreare la normale conformazione dell’orecchio. Solo raramente e in specifici casi (ad es. in caso di eccessiva ampiezza della conca) potrà essere necessaria l’asportazione di una porzione di cartilagine.

QUANTO DURA?

L’operazione di otoplastica dura approssimativamente 1-2 ore e non è dolorosa. Questo tempo non dev’essere confuso con il periodo di permanenza del paziente in sala operatoria, che comprende la preparazione anestesiologica e il recupero post-operatorio. Inoltre, spetta la medico la decisione se praticare l'intervento in anestesia locale o totale. Dipende anche dal paziente, se si sente più tranquillo con sedazione totale oppure locale.

QUANTO COSTA?

Il costo dipende sempre dalle caratteristiche individuali del paziente. Viene solitamente definito dopo una visita accurata. 

COSA FACCIAMO

- Visita specialistica

-Obiettivi e risultati

-Esecuzione dell'intervento in clinica esterna

-Successivi controlli

 

INFORMAZIONI GENERALI

Medico di riferimento: Dott. Alessandro Nube chirurgo plastico ed estetico

Pagamento rateizzato: Si

Possibilità di pernottamento: Si

Prenotazioni o informazioni: 0442 411 115 - 349 24 74 912

Procedura: Visita con lo specialista e definizione dei costi. Con l'entrata in vigore del D.L. 145/2023, queste prestazioni sono ora soggette all'imposta sul valore aggiunto, con un'aliquota stabilita al 22%.

bottom of page