
Dott. Giovanni Modenese
11/03/2008 - Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di PADOVA (Ordine della Provincia di PADOVA) n. 0000010213
Opera, come medico in ambulatori privati.
Fisiatria
Nei casi in cui il paziente soffra di problemi e patologie di natura ortopedica, traumatologica, neurologica, reumatologica e angiologica o dopo un intervento chirurgico, è possibile che il medico curante richieda di effettuare una visita di medicina fisica e riabilitazione. Tramite tale consulto è infatti possibile verificare correttamente il quadro delle funzionalità motorie, sensitive e cognitive compromesse e quelle che il paziente riesce ancora a controllare, anche se in modo parziale, e stabilire così un programma riabilitativo personalizzato (a base di terapie, farmaci, esercizi mirati) per il massimorecupero dell’autonomia.
Quando fare la visita
Il ricorso alla riabilitazione fisioterapica è sempre più importante grazie a diversi fattori, ovvero: l’allungamento della vita media della popolazione, le necessità riabilitative dopo ictus, infarto, patologie legate all’invecchiamento, incidenti domestici, traumi e trattamento chirurgico di tumori, impianti protesici, cura di altre malattie ma anche la semplice alterazione dei rapporti muscolari e scheletrici per le cattive posture e le attività professionali. Tramite la visita di medicina fisica e riabilitazione, il fisioterapista potrà intervenire direttamente sul deficit funzionale e, sarà la natura di tale patologia, a determinare il tipo riabilitazione.
Malattie di riferimento
-riabilitazione delle patologie ortopediche e reumatologiche, come scoliosi e cifosi, ginocchio varo o valgo, piede piatto, paramorfismi, dismorfismi
-artrosi, fibromialgia, artrite reumatoide, connettivite;
-traumi post-operatori
-tendinopatie, lombalgia (mal di schiena), lombosciatalgia, cervicalgia, patologie dolorose delle articolazioni
Visite presso la nostra struttura
-Visita specialistica fisiatrica