
Dott. Renato Niego
05/03/1975 - Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di VERONA (Ordine della Provincia di VERONA) n. 0000002670
Opera, come medico in ambulatori privati.
Neurologia e Psichiatria
La neurologia è la branca della medicina che si occupa dello studio e del trattamento dei disturbi del sistema nervoso, sia quello centrale (il cervello e il midollo spinale) che quello periferico (costituito da tutti gli altri elementi nervosi, incluse le strutture presenti negli occhi, nelle orecchie e nella pelle). Il neurologo è un medico specializzato in neurologia. Si occupa della diagnosi e del trattamento dei problemi che colpiscono il cervello, il midollo spinale e i nervi, senza però ricorrere alla chirurgia, ambito di azione del neurochirurgo.
Molti neurologi sono ulteriormente specializzati in un settore della neurologia, ad esempio nel trattamento di ictus, epilessia, problemi neuromuscolari, disturbi del sonno, del dolore, dei tumori del sistema nervoso o dei problemi tipici della terza età.
​
Quando fare la visita
Una visita neurologica è utile quando si sospettano problemi al sistema nervoso centrale. Fra i sintomi che dovrebbero far scattare il campanello d'allarme sono inclusi difficoltà di coordinazione, debolezza muscolare, alterazioni delle capacità sensoriali (inclusi il tatto, la vista e l'olfatto), formicolii e incontinenza intestinale.
​
Malattie di riferimento
-cefalee e le altre forme di mal di testa
-disturbi del movimento
infezioni del cervello e del sistema nervoso periferico, come l'encefalite, la meningite e gli ascessi cerebrali
-malattie cerebrovascolari, come l'ictus
-malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, il Parkinson e la Sclerosi Laterale Amiotrofica
-patologie che portano alla perdita della mielina nel sistema nervoso centrale, come la sclerosi multipla
-problemi al midollo spinale, incluse le malattie infiammatorie e quelle autoimmuni.
​
Visite presso la nostra struttura
-Visita specialistica neurologica o psichiatrica
-Disturbo post traumatico da stress
-Disturbi psicosomatici
-Depressione
-Disturbo d'ansia generalizzato
-Disturbo bipolare
-Disturbo ossessivo compulsivo
-Cefalea
-Emicrania
-Psicosi
-Demenza senile
-Disturbi del sonno
-Tic nervosi
-Claustrofobia
-Epilessia
-Morbo di Parkinson
-Attacchi di panico
-Cambi del tono d' umore
-Dipendenza
-Sindrome da deficit di attenzione e iperattività
-Bulimia
-Borderline
-Insonnia
-Anoressia
-Alcolismo
-Dipendenza affettiva
-Tossicodipendenza
-Farmacodipendenze
-Cleptomania
-Isteria
-Dipendenza dal gioco
-Malattia professionale
-Sclerosi laterale amiotrofica
-Neuropatia periferica
-Sindrome delirante indotta
-Sindrome delirante persistente